Produzione, aggiornamento e cessione di cartografia a media e piccola scala;
Copertura Aero-Fotogrammetrica del territorio Nazionale;
Costituzione e Gestione della Banca dati Geografica;
Manutenzione dei confini di Stato;
Conservazione della Cartografia Storica Nazionale.
Con Filo Immobiliare otterrai una valutazione affidabile e gratuita. Inserisci l’indirizzo e le caratteristiche principali dell’immobile per avere una rapida stima che comprende un valore minimo, uno medio e uno massimo. Scopri il valore del tuo immobile o il prezzo della casa che desideri acquistare. Valuta opera nel settore delle valutazioni di immobili residenziali e non, di immobili finiti o progetti di sviluppo ad uso ricettivo, direzionale, commerciale, industriale, e speciale, oltre a valutazioni su terreni agricoli.
L’Istituto geografico militare (IGMI) svolge le funzioni di ente cartografico dello Stato ai sensi della Legge n. 68 in data 2 febbraio 1960 ed opera alle dipendenze del Comando Militare della Capitale. L’Istituto opera, quindi, per assicurare all’ utente, prodotti cartografici che offrano la totale garanzia, in termini di contenuti e di ufficialità, per la descrizione del territorio.
Sappiamo bene che nella maggiore delle ipotesi, parecchi degli utenti che sono propensi ad effettuare la vendita del proprio immobile auto- dichiarano che l’ immobile sia ante-cedente al 1967 oppure al 1942 pensando si di ovviare ad opportuni accertamenti o magari ovviando all’ ipotesi che l’ immobile sia stato realizzato dopo le date sopracitate e quindi omettendo che da quelle date a susseguirsi si necessitava di normale concessione o titolo abilitativo; Il nostro servizio consiste proprio nel “Garantire” il cliente, e nell’ offrirgli a titolo oneroso “Mappe Cartografiche Certificate” a partire dai primi anni del 900 in poi; con questo tipo di supporto si avrà modo di dare la certezza all’ utente che acquista il manufatto che lo stesso sia stato edificato negli anni corrispondenti a quelli inseriti negli atti di Provenienza, il tutto dimostrato a mezzo di mappe cartografiche in bianco e nero ” Ufficialmente Certificate” che dimostrano la veridicità dello stato dei luoghi al contempo di quando sono stati edificati e a fare si, che ci sia una prova provante a fini di effettuare una futura vendita senza ulteriori problemi.
Le quotazioni immobiliari semestrali individuano, per ogni delimitata zona territoriale omogenea (zona OMI) di ciascun comune, un intervallo minimo/massimo, per unità di superficie in euro al mq, dei valori di mercato e locazione, per tipologia immobiliare e stato di conservazione. Quando per una stessa tipologia sono valorizzati più stati di conservazione è comunque specificato quello prevalente. In particolare:
Le quotazioni OMI, disponibili in un semestre, sono relative ai comuni censiti negli archivi catastali. E’ quindi, possibile che l’elenco dei comuni presenti in Banca Dati differisca nei diversi semestri per effetto di variazioni circoscrizionali (in esito alle quali sono costituiti nuovi comuni e soppressi altri).
Si avverte che nell’ambito dei processi estimativi, le quotazioni OMI non possono intendersi sostitutive della stima puntuale, in quanto forniscono indicazioni di valore di larga massima. Solo la stima effettuata da un tecnico professionista può rappresentare e descrivere in maniera esaustiva e con piena efficacia l’immobile e motivare il valore da attribuirgli.
Per eventuali approfondimenti sui criteri di formazione delle zone OMI e delle quotazioni immobiliari, si rimanda alla sezione Manuali e guide. In caso di utilizzo dei dati pubblicati è necessario citare quale fonte : «Agenzia delle Entrate – OMI».
©Copyright FiloImmobiliare di Luigi Filomena 2023. Tutti i diritti sono riservati.
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.